Percorso Formativo Strutturato
Un approccio metodico alla fotografia macro che accompagna ogni partecipante attraverso fasi di apprendimento progressive, dalla comprensione teorica all'applicazione pratica avanzata.
Richiedi InformazioniUn approccio metodico alla fotografia macro che accompagna ogni partecipante attraverso fasi di apprendimento progressive, dalla comprensione teorica all'applicazione pratica avanzata.
Richiedi InformazioniIl nostro programma è organizzato in moduli tematici che costruiscono competenze specifiche. Ogni modulo include obiettivi di apprendimento chiari, attività pratiche guidate e momenti di verifica delle competenze acquisite.
Comprensione approfondita dell'equipaggiamento specializzato e delle impostazioni ottimali per la fotografia a ingrandimenti elevati.
Sviluppo della sensibilità estetica applicata al mondo macro, con focus sulla creazione di immagini che raccontano storie attraverso dettagli microscopici.
Approfondimento di aree specifiche della fotografia macro, con particolare attenzione alle sfide uniche di ciascun ambito di applicazione.
Durante questi primi mesi ci concentriamo sulla familiarizzazione con l'attrezzatura e le tecniche base. I partecipanti acquisiscono confidenza con le impostazioni fondamentali e iniziano a sperimentare con soggetti semplici in condizioni controllate.
La fase centrale del percorso introduce sfide più complesse. Lavoriamo su progetti specifici che richiedono pianificazione, pazienza e applicazione creativa delle competenze tecniche precedentemente acquisite.
Gli ultimi mesi sono dedicati al perfezionamento dello stile personale e alla realizzazione di un portfolio coerente. I partecipanti lavorano su progetti autonomi con supervisione mirata e feedback personalizzato.
Il nostro sistema di valutazione è pensato per fornire feedback costruttivo e supportare la crescita continua. Ogni partecipante riceve un'attenzione personalizzata che rispetta i tempi individuali di apprendimento.
Raccolta mensile di lavori che documenta l'evoluzione tecnica e creativa, con annotazioni dettagliate sui progressi osservati.
Incontri bimestrali per discussioni approfondite sui lavori realizzati, identificazione di aree di miglioramento e definizione di obiettivi specifici.
Assignazioni specifiche che mettono alla prova competenze integrate, con criteri di valutazione chiari e supporto durante l'esecuzione.
Coordinatore Didattico
Specialista Tecnico
Tutor Pratico